Scopri i segreti su come arredare la tua casa con i tessuti e i complementi d’arredo CQ.
CQ Magazine
Scopri i segreti su come arredare la tua casa con i tessuti con CQ MAGAZINE, la tua finestra sul mondo del textile design per l’arredo, la moda e l’arte con Caterina Quartana.
Moodboard Tessile: Come Nasce una Palette Materica di Collezione
Guida alla creazione di moodboard tessili con campioni reali, colori e motivi per collezioni.
Geometrie nel Tessile Contemporaneo: Dall’Astrazione alla Modulazione
Esplorazione del ritorno delle geometrie nel tessile, tra arte, razionalità e ripetizione.
Il Bianco nel Tessuto: Pienezza, Silenzio, Superficie
Esplora il tessuto bianco: un viaggio tra vuoto, silenzio e nobiltà materica, rivelando la sua forza espressiva.
Il Tessuto come Spazio: Progettare Ambienti attraverso il Design Materico
Esplora come il design tessile modella percezione e narrazione degli spazi.
Tessuti Trasparenti: Leggerezza, Stratificazione, Velature
Tessuti trasparenti: design per effetti di luce e sovrapposizioni, creando stratificazioni e velature uniche.
Tessuti Emotivi: Collezioni Che Evocano Memoria e Paesaggio
Esplora il design tessile narrativo ispirato da memorie e paesaggi in "Tessuti Emotivi".
Mappatura Tessile: Mappare il Territorio con Fili e Pattern
Esplora come pattern e texture nei tessuti rappresentano luoghi e percorsi culturali.
Tessuti Irregolari: L’Imperfezione Come Valore Estetico
Tessuti irregolari valorizzano l'imperfezione e la spontaneità, esaltando l'unicità nell'artigianato tessile.
La Scala nel Design Tessile: Come il Formato Influenza la Percezione
Scopri come motivi piccoli, medi e oversize influenzano la percezione nel textile design.
Disegnare con il Filo: La Trama come Linguaggio Visivo
Esplora come il disegno guida la tessitura, trasformando fili in narrazioni visive tramite pattern.
Moodboard Tessile: Come Nasce una Palette Materica di Collezione
Guida alla creazione di moodboard tessili con campioni reali, colori e motivi per collezioni.
Geometrie nel Tessile Contemporaneo: Dall’Astrazione alla Modulazione
Esplorazione del ritorno delle geometrie nel tessile, tra arte, razionalità e ripetizione.
Il Bianco nel Tessuto: Pienezza, Silenzio, Superficie
Esplora il tessuto bianco: un viaggio tra vuoto, silenzio e nobiltà materica, rivelando la sua forza espressiva.
Il Tessuto come Spazio: Progettare Ambienti attraverso il Design Materico
Esplora come il design tessile modella percezione e narrazione degli spazi.
Scopri i consigli su come allestire la tua tavola e cucina i tessuti e complementi d’arredo CQ
Scopri come scegliere le tende per la tua casa e ufficio con i consigli sui tendaggi di Caterina Quartana.
Search
Recent Posts
- Disegnare con il Filo: La Trama come Linguaggio Visivo
- Moodboard Tessile: Come Nasce una Palette Materica di Collezione
- Geometrie nel Tessile Contemporaneo: Dall’Astrazione alla Modulazione
- Il Bianco nel Tessuto: Pienezza, Silenzio, Superficie
- Il Tessuto come Spazio: Progettare Ambienti attraverso il Design Materico
- Tessuti Trasparenti: Leggerezza, Stratificazione, Velature
Archives
Carrello
Prodotti
-
Sciarpa Stola in Seta Cotone color verde smeraldo bordata in canetè color beige 130,00€
-
Cuscino in lino écru unito al velluto color oro e verde oliva 90,00€ - 130,00€Fascia di prezzo: da 90,00€ a 130,00€
-
Cuscino in Lino disegno Bouclé colore grigio, velluto colore giallo senape, nastro in velluto color avio 90,00€ - 130,00€Fascia di prezzo: da 90,00€ a 130,00€
-
Cuscino in tessuto in lino Spigato nero e verde oliva con velluto ruggine 98,00€ - 130,00€Fascia di prezzo: da 98,00€ a 130,00€
-
Cuscino in lino disegno Bouclé colore grigio, velluto colore mostarda e nastro in velluto blu 90,00€ - 130,00€Fascia di prezzo: da 90,00€ a 130,00€
Caterina Quartana
Nell’arredamento, nella moda e nell’arte, Caterina Quartana crea tessuti unici realizzati rigorosamente a mano utilizzando le più antiche tecniche di tessitura lungo una trama e un’orditura che donano unicità e splendore alle sue creazioni.
Iscriviti alla CQ NEWSLETTER
Ricevi informazioni sulle nuove collezioni CQ, eventi speciali ed esclusive promozioni… inoltre avrai subito diritto ad uno sconto del 10% sul tuo primo ordine online!
Scopri i segreti, le tendenze e come indossare gli accessori moda come stole, sciarpe e foulard di Caterina Quartana.
Impara a riconoscere e scegliere i tessuti per la casa, la moda e l’arredo con Caterina Quartana
Il Ritorno del Macramè: Intrecci Decorativi per gli Spazi Moderni
Una panoramica sul macramè e su come queste lavorazioni artigianali possano aggiungere texture e interesse agli interni contemporanei Il macramè, un’arte quasi dimenticata, sta vivendo una nuova giovinezza nei moderni interni domestici. Questa antica forma di tessitura manuale, che utilizza nodi per creare intricate opere d’arte, offre una texture unica e un fascino visivo che può trasformare qualsiasi ambiente contemporaneo. In questo articolo, esploreremo come il macramè sia diventato un elemento decorativo prezioso e versatile, capace di aggiungere calore e personalità agli spazi moderni. Storia del Macramè Tecniche e Materiali Applicazioni nel Design Moderno Vantaggi del Macramè negli Interni Esempi e Case Study Conclusione Storia del Macramè Il macramè ha origini molto antiche, risalenti a migliaia di anni fa. Si pensa che il termine derivi dalla parola araba migramah, che indica una frangia ornata o un bordo decorativo. Questa tecnica si è diffusa in Europa nel tardo Medioevo, attraverso le

Tende a Righe: Dinamicità e Stile per Ogni Ambiente –
Scopri come le tende a righe verticali e orizzontali possono trasformare il tuo arredamento, offrendo stile e vivacità. Leggi ora per saperne di più!

Bicolore e Bellezza: Le Stole a Due Toni per un Look Sofisticato
Le stole a due toni sono l'accessorio di moda perfetto per un look sofisticato. Scopri perché sono così versatili e come indossarle con stile.

Stile e Sostenibilità: L’Ascesa delle Stole in Tessuti Eco-Friendly
Nell'era della moda sostenibile, le stole in tessuti eco-friendly sono popolari e rispettose dell'ambiente. Scopri come stanno cambiando la moda.

Materiali Sostenibili: Arredare il Soggiorno con Scelte Eco-Friendly
Scopri come selezionare mobili e complementi d’arredo realizzati con materiali riciclati per un living rispettoso dell’ambiente Nell’era della sostenibilità ambientale, arredare il proprio soggiorno con materiali sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche esteticamente appagante e funzionale. Questo articolo esplora come i materiali sostenibili e le pratiche eco-friendly possano trasformare il tuo living in un ambiente bello, confortevole e rispettoso del pianeta. L’Importanza dei Materiali Sostenibili Materiali Sostenibili per il Soggiorno Consigli per la Scelta di Mobili Sostenibili Esempi di Successo Conclusione L’Importanza dei Materiali Sostenibili Utilizzare materiali sostenibili nell’arredamento non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma promuove anche industrie che sono impegnate nella riduzione dei rifiuti e nell’uso responsabile delle risorse. Secondo uno studio di Greenpeace, il settore dell’arredamento è responsabile per una significativa quota di emissione di CO2 a causa dell’utilizzo di materiali non sostenibili e processi produttivi inquinanti. Materiali Sostenibili per il Soggiorno Esistono

Tovaglie Antimacchia in Lino: La Bellezza che Dura nel Tempo
Scopri come mantenere l'eleganza della tavola con tovaglie in lino antimacchia: vantaggi, materiali utilizzati, manutenzione e suggerimenti per lo stile.

Foulard con Motivi Architettonici: L’Arte Urbana Entra nel Tuo Stile
Foulard con design architettonici per uno stile urbano e audace.

Tende Ricamate a Mano: L’Arte del Punto Incontra l’Arredo
Tende ricamate a mano valorizzano gli interni con unicità e storie tessute, esaltando l'arte del punto.

Come Trasformare le Sciarpe in dei Top Estivi
Guida creativa su come utilizzare le sciarpe per creare top estivi unici e freschi Con l’arrivo dell’estate, la ricerca di abbigliamento fresco e alla moda diventa una priorità. Le sciarpe, con i loro colori vivaci e tessuti leggeri, offrono una soluzione ideale per creare top estivi unici. Questa guida esplorerà diverse tecniche per trasformare una semplice sciarpa in un capo d’abbigliamento estivo, combinando stile e praticità. Le sciarpe sono accessori incredibilmente versatili che possono essere trasformati in top estivi con pochi semplici passaggi. Questa trasformazione non solo è economica ma permette anche di personalizzare il proprio guardaroba estivo. Materiali Necessari Tecniche di Trasformazione Consigli per la Cura del Top Conclusione Materiali Necessari Sciarpe di varie dimensioni e tessuti Forbici Filo e ago Spille da balia o clip Nastro biadesivo per tessuti (opzionale) Tecniche di Trasformazione Esistono diverse tecniche per trasformare una sciarpa in un top, ognuna adatta a diversi stili

Segreti per Mantenere i Tuoi Tendaggi Come Nuovi
Scopri i segreti per mantenere i tuoi tendaggi come nuovi. Pulizia regolare, protezione dai raggi solari, riporre correttamente, trattamenti antimacchia e manutenzione professionale.